PROGETTO
Il progetto INNOVAOLIO – ATS costituita a gennaio 2019 – è finalizzato a consolidare in maniera formale i rapporti tra i diversi soggetti portatori di interesse relativi ad una filiera olivicola abruzzese coinvolgendo soggetti attivi nell’ambito della produzione, della trasformazione, della commercializzazione, dell’innovazione e della formazione, allo scopo di rilanciare la competitività introducendo nelle diverse fasi della filiera innovazioni strutturali, tecnologie e tecniche già collaudate positivamente in altri contesti nazionali sia dal punto di vista della sostenibilità economica ed ambientale della coltivazione che della valorizzazione delle tipicità locali come elemento distintivo.
Obiettivi
1.Rilancio della competitività di tutti gli anelli che compongono la filiera, in particolare quello rappresentato dai piccoli produttori (conferenti delle strutture di lavorazione e commercializzazione)
- Migliorare la produttività e la sostenibilità ambientale degli impianti di produzione attraverso la stabilizzazione delle rese e l’ottimizzazione delle tecniche produttive
- Miglioramento delle caratteristiche qualitative e della sostenibilità ambientale dell’olio regionale
- Valorizzazione delle caratteristiche organolettiche e nutraceutiche dell’olio abruzzese
- Riduzione lungo tutta la filiera dei gas a effetto serra (GHG)
Attività
Le aziende aderenti saranno coinvolte nella realizzazione delle seguenti attività:
- Ottimizzazione della coltivazione semi intensiva (epoca di raccolta meccanica dei frutti, interventi di potatura meccanica ecc) – Uni Teramo –
- Applicazione di tecniche di efficientamento della fase di frangitura/gramolatura, caratterizzazione degli olii ed ottimizzazione e trasferimento del metodo per la determinazione quantitativa rapida dei composti fenologici totali. – Uni Chieti –
- Analisi ambientale ed economica per giungere ad una valutazione completa degli impatti, dal punto di vista ambientale, della produzione di olive e olio, identificando i punti critici nei vari anelli della filiera, e di stimare l’eventuale miglioramento delle prestazioni ambientali derivante dall’adozione di pratiche agricole e tecniche di trasformazione virtuose
- Divulgazione attraverso la realizzazione di 2 convegni di cui 1 Regionale e 1 Nazione
Sezione Partner
Università D’Annunzio
Da tempo l’Università svolge attività di ricerca finalizzate alla ottimizzazione di metodi di analisi per la definizione della qualità e della genuinità del prodotto: metodi
Università di Teramo
L’università di Teramo, partner del progetto di Macrofiliera Innovaolio, si occuperà di aspetti specifici di coltivazione Arborea, attraverso l’osservazione di nuove cultivar introdotte nel territorio,
VIDEO
RETE MACROFILIERA
Il progetto PIF Macrofiliera Innovaolio, finanziato con fondi del PSR Abruzzo 2014/2020 mis. 16.2, , vede la partecipazione di 22 aziende agricole, 2 enti di ricerca: l’Università d’Annunzio di Chieti, l’’Università di Teramo (v. link partner) oltre al DAQ Olio.
Capofila del progetto è :
CA.PO Società cooperativa
D’Aloisio Paolo
Mancini Alessandro
Di Giandomenico Luigi
Fratelli Ferrara Società Agr. S.S.
Az.Agr.” Le Ginestre” di Di Zio Mauro
Az. Agr. “La Selva d’Abruzzo” di Mauro Di Massimo
Faieta Antonio
Guardiani Paolo
Di Mercurio Claudio
Az. Agr. Sonsini Genina
Eredi Sofia Mapei S.S. Soc. Agr.
Az. Agr. La Selvotta S.S. Soc. Agr. Dei F.lli Sputore
Università degli Studi “G.d’Annunzio”Chieti-Pescara
Rasetti Gerardo
Di Massimo Ettore
Di Massimo Luciano
S.C.A.L. Soc. Coop. P.A.
Università degli Studi di Teramo
Az. Agr. Tenuta Fragassi Gianni di Fragassi Gianni
D.A.Q. – Distretto Agroalimentare di Qualità Olio d’Oliva d’Abruzzo
FOTO
Realizzazione di circa 4 ettari di impianto superintensivo dell’Azienda Fratelli Ferrara
In occasione della presentazione del progetto, gli ospiti hanno potuto visitare l’Antico Frantoio D'Annibale
t
Olive Raccote
t
Olive Trasformate
t
Olio Prodotto
k
Olio Imbottigliato
Pubblicazione1
work in progress
Pubblicazione2
work in progress
Pubblicazione3
work in progress
News ed Eventi
La macrofiliera Innovaolio, da progetto a strumento per la nuova programmazione regionale agricola
Quale Futuro per gli impianti olivicoli superintensivi in Abruzzo?
Convegno di Presentazione PIF Progetto Macrofiliera Innovaolio
Il 13 dicembre 2019 presso l’Aula Consiliare del Comune di Pianella si è svolto il Convegno di Presentazione